Cari amici, cogliamo l’occasione dell’augurio per il Nuovo Anno 2023 per fare il punto della situazione relativamente alla nostra iniziativa referendaria per la creazione del Comune Metropolitano di Ostia e Ostia Antica depositata in Regione Lazio il 30 maggio del 2019 e la successiva autorizzazione del Consiglio Regionale del 1° agosto successivo per la raccolta delle firme. Partimmo già dal 3 agosto con il primo punto di raccolta delle adesioni e, grazie all’entusiasmo di tanti volontari, in pochi mesi siamo arrivati ad oltre 7500 adesioni. A marzo si doveva scendere in piazza con i notai per la raccolta legale delle 10.000 firme. Il Covid fermò tutto. Poi le tornate elettorali dalle quali ci tenemmo e ci teniamo ben distanti, poi lunghi periodi di una crisi economica che solo ora comincia a vedere qualche spiraglio di luce. Un nuovo confronto elettorale ci aspetta a breve e, come già accaduto, qualcuno cercherà di intestarsi medaglie, si faranno proclami, promesse, impegni ma ad urne chiuse tutto si spegnerà. Il destino del territorio è solo nelle mani dei suoi cittadini che sempre più si mostrano consapevoli dell’esigenza di autonomia amministrativa. In questo lungo periodo ci siamo adoperati per organizzare la raccolta delle 10.000 firme necessarie per l’ottenimento del referendum consultivo da parte del consiglio regionale. Molte cose sono cambiate in questi tre anni. Nella Gazzetta Ufficiale n. 277 del 2/11/2022 è stato pubblicato e reso operativo il DPCM 9/9/2022 che ha definitivamente sancito la possibilità di raccolta delle firme per i referendum attraverso il portale dedicato accedendovi con il proprio SPID. È una rivoluzione che permette di evitare tempi lunghi e costi non preventivabili per la raccolta davanti ai notai. La procedura ha per i Proponenti un costo certo ed è bene esaminarlo per rendere consapevoli i ns sostenitori. La prima fase è quella della creazione del database con gli aventi diritto della intera regione Lazio. Il costo di tale fase è di circa € 5.000. Comincia poi la raccolta firme e vogliamo ricordare che dalla prima firma si hanno sei mesi per concludere. In questa fase occorrono almeno € 10.000 (€ 1/voto) da caricare nel castelletto a consumo. Occorrono infine almeno € 10.000 per sostenere l’azione di propaganda di questa fase. Insomma quando si deciderà di partire bisognerà avere in casse oltre € 20.000. Aiutaci a trovarli.

Comitato

I territori di Ostia Antica e del Lido di Ostia rappresentano un’anomalia amministrativa poiché posti interamente all’esterno del Raccordo Anulare, molto distanti dal centro città, con una loro identità, una loro storia comune, peculiare ed indipendente; possiedono tutte le caratteristiche per individuare la unitarietà storica, sociale, economica e territoriale, per rivendicare l’autonomia con la denominazione di Ostia, sintesi tra le due denominazioni. La frammentazione amministrativa e la sua distanza dalla città, percepita dalla popolazione come scarsa rappresentatività della politica, hanno prodotto, ad oggi, un sentimento crescente di BISOGNO DI AUTONOMIA. Dopo anni di lavoro per reperire, studiare e analizzare i dati del progetto e della sua sostenibilità, supportati da tante figure professionali, abbiamo terminato lo studio di fattibilità che richiedeva la norma regionale. Abbiamo approfondito il contesto demografico, la ricerca sul patrimonio immobiliare, il piano di trasporto pubblico locale, la situazione socio economica e stilato una previsione di bilancio: tutto ciò ha consentito di attivare il percorso per l'istituzione del Comune di Ostia. Il 30 Maggio al cospetto della Segreteria Generale Regionale è stata presentata la “Proposta di legge di iniziativa popolare per l'istituzione del Comune Metropolitano di Ostia”. L’iniziativa, promossa dal comitato "Progetto Comune", in collaborazione con l'associazione Insieme X il Comune, ha come scopo quello di avviare l'iter procedurale per indire, previa raccolta delle 10.000 firme previste dalla Legge Regionale 30/1996, il Referendum Consultivo tra le popolazioni interessate che porterà all'autonomia di Ostia. Adesso serve l'aiuto di tutti. Dobbiamo promuovere i gazebo per la raccolta firme e istituire punti di informazione sulla trasparenza della legge narrando cosi, a tutta la nostra comunità, gli innumerevoli vantaggi che tale iniziativa assumerà. Già da oggi ricordiamo che con la riforma della Città Metropolitana, l'idea di un comune metropolitano potrà essere un viatico di sviluppo per un pezzo di territorio abbandonato da anni e senza via di uscita. Grazie a tutti coloro che ci hanno supportato finora e a chi ci sosterrà da qui in avanti.

Confini

I confini del nuovo Comune saranno segnati dai confini naturali del territorio:
Il Mare
Il Tevere
La “linea d’acqua” dell’entroterra: Fosso del Dragoncello e Canale della Lingua
Con un’estensione territoriale di quasi 5.500 ettari e una popolazione di circa 100.000 abitanti OSTIA potrebbe diventare il terzo Comune del Lazio e il 2 Comune della futura Città Metropolitana di Roma, caratterizzato da:
26 Kmq Verde Pubblico ed Aree Agricole
1,5 Kmq Area Archeologica
18 Km Lungomare

Temi

Card image

Ambiente

La conformazione urbanistica del nuovo Comune di Ostia è già potenzialmente definita dal vigente Piano Regolatore Generale di Roma. La maggior parte del suo territorio è inserito nella Riserva Statale del Litorale Romano...

leggi di piu
Card image

Sociale

Quello di Ostia, ed in generale il Municipio X, appare come un territorio con evidenti difficoltà sociali; frutto di un governo lontano dai cittadini; malgrado sia un territorio ricco di risorse naturali storiche che esse, evidentemente...

leggi di piu
Card image

Viabilità

Il servizio di trasporto pubblico locale a Roma attraversa un periodo complicato per le difficoltà economiche di ATAC e per un oggettivo problema dovuto ai mancati ricavi da bigliettazione...

leggi di piu
Card image

Economia

Per lo sviluppo dello schema di bilancio del nuovo comune di Ostia, sono stati analizzati i bilanci di 15 comuni metropolitani per un totale di circa 1.000.000 di residenti...

leggi di piu
Card image

Turismo

Il Ministero dei Beni Culturali certifica che nel 2017 i musei ed i siti archeologici nella Regione Lazio hanno registrato un incremento del 13,44% rispetto al 2016...

leggi di piu
Card image

Storia

La storia collettiva del nuovo comune è l’anima che unisce i cittadini. È una storia lunga, che ha radici antiche. In una sintesi estrema si riassume così...

leggi di piu

Faq

La forza della nostra proposta è quella di accogliere tutti i cittadini. La Proposta di Legge presentata in Regione è a disposizione di tutte le forze politiche che credono nel rilancio della cittá di Ostia.

Avremo a disposizione il 100% delle risorse che oggi invece finiscono nelle casse di Roma Capitale e tornano solo in parte sul territorio. Attualmente a Roma si pagano le tasse piú alte d'Italia.

Esiste un Piano Regolatore vigente che già definisce il consumo di suolo. Il futuro potrà vedere solo il completamento delle attuali previsioni e l'applicazione della legge regionale sulla Rigenerazione Urbana.

Prevenzione, repressione e sicurezza sono garantiti dallo Stato con la sua presenza autorevole nel territorio. Il Comune potrà implementare soluzioni tecnologiche di video-sorveglianza, sviluppare politiche occupazionali e di assistenza per generare inclusione sociale, formidabile antidoto contro la delinquenza.

Solo una piccola parte dei proventi dell'aeroporto finiscono nelle casse del comune di Fiumicino. Ostia ha un numero di contribuenti che ne garantiscono la sussistenza economica. Nessun Comune in Italia può vantare un territorio cosí ricco di archeologia e con 18Km di litorale; dobbiamo aver la possibilità di promuovere e sviluppare progetti a medio-lungo termine, creare ed organizzare attrazione per il turismo e accedere ai fondi Europei.

Cambierà Il contesto Amministrativo, si potrà ridurre la burocrazia e garantire un controllo diretto del territorio riducendo la distanza tra Amministrazione e cittadino. Con piú poteri ci sono piú controlli e piú legalità. La situazione attuale é figlia del rapporto con Roma

Non è stato escluso tutto l'entroterra. Sono compresi nel perimetro, tutte le localita che storicamente e geologicamente fanno parte di Ostia Antica. In questi 2 anni di incontri con le realtà territoriali NESSUNA associazione o comitato fuori dal perimetro studiato, ha contribuito a sviluppare l'idea di una proposta di Legge per l'Autonomia di tutto il Municipio

Contattaci

Leggi l'informativa completa